In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore adattatore SCART HDMI.
Questo prodotto, noto anche come HDMI Scaler, permette la conversione del segnale da analogico a digitale, da un dispositivo fonte ad uno target. Per fare un esempio concreto, potresti avere un televisore con ingresso HDMI e un lettore DVD o un vecchio videoregistratore con uscita scart. In questo caso, l’unico modo per fare comunicare i due dispositivi è appunto l’acquisto di un adattatore specifico. Vediamo quindi di capire di cosa si tratta esattamente, insieme ad alcuni consigli utili per l’acquisto e l’uso.
Come Funziona l’Adattatore SCART HDMI
Risulta essere molto semplice da capire, dato che lo spiega il suo stesso nome. L’HDMI Scaler, infatti, è una piccola scatoletta che ha il compito di convertire il segnale da analogico a digitale, come anticipato poco sopra.
Nella maggioranza dei casi ha una forma rettangolare o quadrata, delle dimensioni molto compatte, e un cavo HDMI da collegare alla TV. Da un lato della scatola si trova ovviamente la porta per inserire l’uscita scart del registratore o del lettore DVD, così da permettere la conversione del segnale.
In realtà un adattatore da scart ad HDMI potrebbe avere anche altre porte, come nel caso dei modelli con ingresso S-video e composite. Risulta essere chiaro che la dotazione di ingressi dipende sempre dal prezzo, che si alza in caso di presenza di più opzioni.
Come Scegliere l’Adattatore SCART HDMI
Ripartiamo dalla sua struttura, a forma di scatola, che prevede una serie di ingressi, tra cui quello scart, e un’uscita HDMI. Questa scatoletta possiede poi una presa di alimentazione, dato che dovrai collegarla per poterla tenere accesa.
Dopo avere collegato l’apparecchio ad una presa, dovrai inserire l’ingresso scart del videoregistratore nella porta apposita, poi collegare il cavo HDMI dell’adattatore al televisore, e infine premere il pulsante di accensione dello scaler.
A quel punto, il dispositivo farà tutto in modo autonomo, convertendo il segnale da analogico a digitale.
In pratica, il segnale analogico in ingresso viene riscalato dall’adattatore, così da renderlo idoneo per la risoluzione HD. Per evitare un numero di imperfezioni su schermo eccessivamente fastidioso, durante la conversione il segnale viene sottoposto ad una serie di filtri, che lo puliscono rendendolo più chiaro. Ricorda comunque che non potrai pretendere una qualità elevata, anche se acquisterai lo scaler migliore sul mercato. Tutti questi dispositivi, infatti, hanno degli ovvi limiti e non possono garantire delle prestazioniperfette.
Di contro, se deciderai di acquistare un dispositivo di fascia alta, almeno avrai la certezza di ottenere il massimo possibile in termini di risultati. Questo perché investirai su un prodotto con componenti hardware superiori e con un software di conversione più preciso e moderno. Infine, occorre ricordarti che di norma quelli che costano di più hanno anche altri ingressi, come il composite e l’S-video. Per quanto riguarda il suono, non potrai mai pretendere il surround, dato che tutte le uscite scart usano una tecnologia stereofonica. I migliori adattatori scart HDMI, però, riescono ad applicare dei filtri simulando il surround, ma anche in questo caso la qualità finale dell’audio avrà sempre dei limiti non superabili.
C’è un trucco per migliorare la conversione da analogico a digitale, portare all’adattatore un segnale quanto più possibile pulito. L’unico modo per farlo è utilizzare un cavo scart a 20 PIN, e ovviamente un cavo HDMI di buona qualità, per completare il secondo tratto del passaggio del segnale.
Per prima cosa, potresti avere la necessità di sfruttare anche degli ingressi diversi da quello scart, come il composito o l’S-Video. In quei casi è chiaro che ti conviene scegliere un modello con più porte, per una questione di versatilità. Certo, pagherai un prezzo più alto ma almeno non dovrai dotarti poi di altri convertitori o adattatori di segnale, portandoti a casa un prodotto 2 in 1 o 3 in 1. Chiaramente è importante valutare pure la qualità della resa finale del segnale, anche se purtroppo non ci sono dati o valori che puoi prendere in considerazione per capirlo.
L’efficacia di un HDMI Scaler non si basa su dati tecnici che puoi trovare sulla confezione, ma c’è comunque un modo per fare un acquisto di qualità. Ti basta evitare di comprare i prodotti economici, perché in genere garantiscono una conversione di basso livello, producendo un segnale digitale poco preciso e poco stabile. Se invece spenderai una cifra più elevata, avrai la possibilità di godere di un segnale decisamente più chiaro e pulito.
In ogni caso, considera che nemmeno l’adattatore scart HDMI migliore riuscirà mai a produrre un segnale digitale paragonabile a quello privo di conversioni. Il collegamento diretto, senza adattatori, è sempre la soluzione migliore, avendone la possibilità, è chiaro. In realtà anche il collegamento con cavo composito riesce a fornire una qualità di visione superiore a quella del segnale mediato dallo Scaler. Per quanto concerne la spesa, questa può andare da un minimo di 70 euro per i prodotti economici, fino ad un massimo di 150 euro, per gli HDMI Scaler di migliore qualità.
Adattatori SCART HDMI più Venduti
In conclusione mettiamo a disposizione una lista degli adattatori SCART HDMI più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-08-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API