In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore lettore Blue-ray.
I lettori Blu-ray sono player in grado di leggere i dischi ottici prodotti in questo formato audio video ad alta definizione.
Caratteristiche
La maggioranza dei modelli supporta la funzione picture-in-picture o BonusView. BonusView vi permette di guardare in una piccola finestra i contenuti extra di un disco Blu-ray, come il commento del regista. I modelli più recenti (Profilo 2.0 o BD-Live) includono anche porte Ethernet per accedere ad internet sfruttando la connessione broadband di casa. La funzione BD-Live permette l’accesso a vari contenuti del sito web dello studio cinematografico, come i trailer più recenti, giochi online e shopping via internet. Ricordate che nei negozi troverete ancora alcuni lettori meno recenti, con profilo1.0, che non dispongono delle funzioni BonusView e BD-Live. Tutti i lettori Blu-ray hanno un’uscita HDMI, e la maggior parte include connessioni component-video. Le uscite HDMI e component-video possono trasmettere segnali ad alta definizione, ma una connessione HDMI alla TV in genere è necessaria per vedere le immagini 1080p di un disco Blu-ray o per convertire i segnali video di un normale DVD ad una qualità più alta.
Molti lettori includono anche uscite S-video e/o composite-video. Inoltre, quasi tutti i lettori hanno un’uscita audio digitale ottica, o una coassiale o entrambe, e molti includono anche uscite audio analogiche a 5.1 canali (alcuni 7.1) per collegare il lettore a un ricevitore A/V con tali entrate audio. Alcuni lettori includono anche slots per memory card, che consentono di ascoltare musica o vedere foto sulla vostra TV, così come porte USB e Ethernet che permettono di aggiornare il firmware del lettore.
I lettori Blu-ray hanno anche tutte o la maggior parte delle funzioni che trovate su un normale lettore DVD, permettendovi di mettere in pausa, mandare avanti o indietro veloce e fare ricerche sui dischi. In aggiunta, tutti hanno un display frontale che fornisce informazioni sulle operazioni in corso. I timers vi informano su quanto tempo è trascorso e quanto manca alla fine del disco, e un menù di setup sullo schermo vi permetterà di modificare varie impostazioni. Ad esempio, potreste modificare l’immagine (impostando una risoluzione 16:9 o la risoluzione standard 4:3 a seconda del vostro schermo TV), il suono (stereo o multicanale surround) e scegliere la lingua. La maggior parte dei lettori Blu-ray ha una funzione screen-saver, un’immagine in movimento che si attiva quando il lettore è acceso ma non viene utilizzato, per evitare che l’immagine fissa rimanga impressa sullo schermo TV HD. Alcuni modelli sono dotati di telecomando universale che permette di comandare sia il lettore, sia lo schermo TV.
Come Scegliere un Lettore Blue-ray
Vediamo come scegliere un lettore Blue-ray
Considerate quali formati sono importanti per voi
Tutti i lettori DVD ad alta definizione vi permettono di vedere DVD pre-registrati. Tutti i modelli attualmente in produzione supportano i CD in vendita nei negozi e molti, ma non tutti, CD contenenti file MP3. La compatibilità con formati come WMA e DivX varia a seconda dei modelli. Per quanto riguarda i file video, bisogna quindi fare attenzione che siano supportate almeno le codifiche più diffuse come Avi, AVCHD, Mpeg2, Mpeg4. Per l’audio, invece, è importante che siano supportati sia i formati per l’alta qualità, come WAV, ALAC e FLAC che quelli compressi, in particolare l’MP3.
Il supporto ai film Blu-ray 4K è importante solo se si dispone già di una TV 4K. La caratteristica di questi particolari Blu-ray è il supporto del formato ad alta risoluzione, ma non tutti i modelli sono in grado di supportarlo. Se non si ha un televisore che supporta queste risoluzione chiaramente avere un lettore che arrivi a queste risoluzioni si rivelerebbe inutile.
Una funzionalità importante per i lettori Blu-Ray moderni è l’upscaling, la capacità interna del dispositivo di offrire una qualità superiore rispetto a quella nativa. Nonostante non sia sempre preciso e affidabile, questo sistema è utile per aumentare la risoluzione nei televisori più vecchi, portandola fino allo standard Full o Ultra HD. L’upscaling è presente in molti lettori Blu-Ray 4K, grazie a speciali algoritmi interni al software, che permettono di adattare la qualità di riproduzione a seconda degli apparecchi collegati.
Assicuratevi che il lettore supporti le connessioni delle quali avete bisogno
Tutti i lettori Blu-ray hanno un’uscita HDMI e la maggior parte ha anche connessioni component-video.
Le uscite HDMI e component-video possono trasmettere segnali ad alta definizione, ma una connessione HDMI alla vostra TV in genere è richiesta per le immagini 1080p dei dischi Blu-ray e per upconvertire a una maggiore qualità i segnali video di un DVD standard. La maggior parte dei lettori ora dispone di uscite HDMI 1.3, che offrono video e audio ad alta risoluzione con un unico cavo. Risulta essere possibile che alcuni vecchi modelli abbiano una versione precedente di HDMI, per cui controllate le confezioni o le brochure del prodotto per assicurarvi che il lettore supporti caratteristiche specifiche dell’HDMI 1.3 come Profondità del colore (un salto da milioni a bilioni di colori), Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, i nuovi formati audio “lossless” (senza perdita) a maggiore qualità, e il lip sync, che sincronizza automaticamente l’audio con le scene che state vedendo. Tutti i lettori Blu Ray supportano oramai il Dolby Digital e il DTS, mentre solo alcuni sono orientati verso il Dolby Digital True HD, il DTS-HD e altri formati di audio ad alta definizione, presenti sui modelli più costosi.
Tuttavia, capire quali caratteristiche offra un certo modello, potrebbe non essere facile
Alcuni produttori danno ad alcune caratteristiche nomi personalizzati, rendendo più difficile scegliere tra i vari modelli.
Molti lettori hanno anche connettori S-video e composite.video, e connettori audio digitali (ottici o coassiali). Alcuni lettori hanno uscite audio analogiche multicanale da usare con ricevitori che hanno queste entrate. Confrontate le entrate sulle vostre TV o ricevitori A/V con le uscite sul lettore Blu-ray per assicurarvi che siano compatibili e vi consentano di godere della qualità audio e video massima che il formato offre.
I Blu-ray godono del supporto delle maggiori compagnie di elettronica e computer, incluse Denon, Insignia, LG Electronics, Magnavox, Panasonic, Pioneer, Samsung, Sharp, e Sony, tra le altre. Inoltre, potete vedere i dischi Blu-ray sulle console che hanno un lettore integrato. Sempre più notebook e computer desktop sono prodotti con (o comunque supportano) lettori Blu-ray.
Tutti supportano i normali DVD e convertono le immagini a una risoluzione quasi-HD scalando i pixel dell’immagine DVD standard in modo che si adatti alla risoluzione della TV HD. La qualità dell’immagine dipenderà dalla qualità della messa in scala, ma anche nel migliore dei casi non sarà uguale a quella di un video ad alta definizione. Ricordate che per trasmettere questi segnali di conversione alla vostra TV è necessaria una connessione HDMI.
Lettori Blue-ray più Venduti Online
In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei lettori Blue-ray più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-05-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API