In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore prolunga HDMI.
Vorresti estendere la lunghezza di un cavo HDMI ma non sai come fare? Lo sapevi che puoi acquistare facilmente una prolunga HDMI e risolvere il tuo problema in modo rapido? No? Allora oggi è il tuo giorno fortunato, perché grazie alla nostra guida ti aiuteremo ad acquistare il prodotto che fa per te senza rischiare di sprecare soldi o di creare problemi ai tuoi dispositivi video. Molto spesso quando si parla di tecnologie si fa fatica a comprare gli accessori giusti, soprattutto quando non si è degli addetti ai lavori. Il web ed i negozi specializzati pullulano di offerte che sembrano tutte uguali, naturalmente senza esserlo, e ciò può risultare confusionario agli occhi di chi non è esperto. Con questa guida siamo qui per aiutarti. Leggendo i nostri consigli infatti, forse non ti tramuterai in un esperto di tecnologia, ma sicuramente imparerai come scegliere una prolunga HDMI senza dovere chiedere aiuto a nessuno. Sei pronto a collegare la tua tv o il tuo pc con i cavi giusti? Allora cominciamo.
HDMI è un’interfaccia audio video utilizzata per trasferire dati audio e video da un dispositivo definito sorgente HDMI ad un altro. Si tratta di un metodo di trasmissione ideale per tutti i formati video digitali oggi utilizzati. La massima risoluzione video supportata è 2160p . La profondità dei colori totale massima è 48 bit, che corrisponde virtualmente con la decodifica di 280 000 miliardi di colori. Anche il 3D è supportato dalla quasi totalità dei cavi HDMI. Nel corso degli anni, sono state realizzate versioni successive a quella originaria del 2002, l’ultima prodotta è HDMI 2.1.
Cosa Sono le Prolunghe HDMI
La prolunga HDMI è uno speciale cavo HDMI che ti consente di coprire una maggiore distanza tra un dispositivo video e l’altro, estendendo la lunghezza dei cavi HDMI esistenti. Essa si configura come collegamento maschio femmina, ovvero dotata ad una estremità del connettore maschio e dall’altra dell’entrata femmina. Un cavo che invece presenti due estremità maschio non è definito comunemente prolunga, ma piuttosto come vero e proprio cavo HDMI, e potrà da solo collegare due dispositivi.
Essendo composta da una estremità maschile ed una femminile invece, la prolunga HDMI non potrà mai collegare tra loro due dispositivi da sola, ma servirà unicamente per allungare cavi HDMI già presenti e permetterti di raggiungere agevolmente console, monitor per pc, televisori, drive Blu-ray e altri dispositivi video con presa HDMI.
In commercio esistono dispositivi dotati di diverse tipologie di prese HDMI, ciascuna delle quali richiederà un cavo o una prolunga dotata della giusta uscita. Le più diffuse sono la Mini HDMI, la Micro HDMI e la Standard HDMI, ovvero quella che tratteremo in questo articolo. Prima dell’acquisto fai quindi molta attenzione a verificare questo dato, in quanto una prolunga standard non potrà essere usata in una presa Micro o Mini HDMI.
Come Scegliere una Prolunga HDMI
Una volta compresa la tipologia di formato tra Mini, Micro e Standard, è venuto il momento di concentrarti sulle effettive specifiche tecniche della prolunga da acquistare. In generale, prima di analizzare qualsiasi aspetto legato alla performance, ti consigliamo di avere chiaro il tipo di uso che vorrai fare della tua prolunga HDMI. Se di norma infatti i prodotti di fascia media possono soddisfare le esigenze di chi usa HDMI per collegare televisori e monitor a scopo di visionare canali televisivi o in streaming in qualità medio alta, i prodotti di fascia più alta potrebbero risultare più indicati per chi pratica il gaming a livello avanzato, necessitando quindi di una visione con molti frame e qualità 4K. Insomma, prima di sprecare soldi con cavi eccessivamente costosi ma non effettivamente utili, valuta a fondo quanto effettivamente pretenderai dalle immagini da trasmettere. Fatto questo, potrai quindi soffermarti a valutare tutte le varie caratteristiche essenziali come
-Versione HDMI e velocità di trasferimento
-Formati e risoluzioni supportati
-Lunghezza del cavo
-Qualità dei materiali
Ma non perdiamo altro tempo e vediamo subito ciascuno di essi più nel dettaglio.
Versione HDMI e velocità di trasferimento
La prima cosa che devi controllare per essere certo di acquistare una prolunga HDMI adatta consiste nel riconoscerne la versione. In generale, più è recente la versione acquistata, minore è il rischio di incappare in problemi. Ecco quindi che la migliore scelta in questo senso, indipendentemente dall’uso che andrai a fare della prolunga è optare per una versione 2.0 o superiore. Trovarla non è affatto difficile, poiché man mano che il tempo passa i produttori immettono sul mercato unicamente le versioni aggiornate.
Anche la velocità di trasferimento dei dati audio e video è legata all’aspetto della versione della prolunga. Con HDMI 2.0 infatti, la velocità è stata alzata dai precedenti 10.2 GB al secondo a 18 Gbps. Un valore davvero strabiliante che viene solitamente indicato con la dicitura Alta velocità di trasferimento. Se sei un gamer, non potrai assolutamente farti scappare questa feature! Attenzione però: le prolunghe ad alta velocità sono in grado di trasmettere i dati in modo corretto per non più di 5 metri. Se la distanza che dovrai percorrere è superiore, dovrai munirti di un cavo HDMI attivo, l’unico che può coprire distanze molto lunghe.
Formati e risoluzioni supportati
Anche la varietà di formati supportati può influire non poco sulla scelta di una prolunga HDMI piuttosto che di un’altra. In generale, i prodotti più avanzati supportano senza problemi i seguenti formati:
-4K a 60Hz
-2K a 165 Hz
-Video 3D
-1080 p HD
-HDR
-UHD
-HDMI Ethernet Channel
-Dolby True HD
-DTS-HD Master Audio
-HDCP
-ARC
Se il tuo obiettivo principale è quello di utilizzare la prolunga HD per collegare un cavo da far entrare in uno schermo o proiettore, ti consigliamo di ricercare un prodotto capace di supportare colori profondi a 48 bit e 32 canali audio. Ciò si tradurrà in una qualità delle immagini stupefacente, ideale per un cinema casalingo.
Lunghezza del cavo
Dopo esserti assicurato che la prolunga HDMI di tuo interesse sia compatibile con i tuoi dispositivi e possa supportare senza problemi il volume e la qualità dei tuoi file audio e video, dovrai tornare brevemente sul pianeta terra per occuparti della logistica. Il tuo obiettivo infatti è quello di stabilire quanto dovrà essere lungo il cavo tra i due connettori.
In linea generale, la maggioranza dei produttori offre numerose lunghezze, che vanno da un minimo di 10 cm ad un massimo di oltre 5 metri. Come specificato nel paragrafo relativo alla velocità di trasmissione tuttavia, assicurati che la lunghezza di cui necessiti possa garantirti un trasferimento dati di qualità. Rispettando questo criterio infatti, non dovrai necessariamente comprare cavi costosi: la cosa bella delle prolunghe HDMI è che non c’è poi tutta questa differenza di prezzo tra un produttore e l’altro! Ciò che può fare la differenza tuttavia, è la qualità dei materiali utilizzati sia per i cavi sia per il rivestimento esterno.
Qualità dei materiali
Le migliori prolunghe HDMI sono realizzate con materiali di qualità. Le più diffuse sono quelle che contengono filamenti in rame, un metallo già di per sé prezioso che presenta però alcuni difetti sul lungo periodo. Il consiglio è quello di optare per prolunghe costituite da cavi placcati oro, decisamente più resistenti. Per quanto riguarda il rivestimento, ii filamenti di PVC garantiscono maggiore flessibilità rispetto alla classica gomma.
Prezzo
Come anticipato, a parità di lunghezza i prezzi sono piuttosto omogenei. Una buona prolunga HDMI di lunghezza 2 metri costa all’incirca 10 euro, mentre accorciando tale valore si scende facilmente al di sotto di 6 euro.
Prolunghe HDMI più Vendute Online
In conclusione mettiamo a disposizione una lista delle prolunghe HDMI più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-05-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API