• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutto Hi-Fi

Tutto Hi-Fi

Tutto sui Migliori Prodotti Audio e Video

You are here: Home / Video / Televisore Full HD – Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi

Televisore Full HD – Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 8 Febbraio 2025 da Luca Ferreri

Indice

Toggle
  • Come Scegliere Televisore Full HD
  • Televisori Full HD più Venduti

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore televisore Full HD.

I televisori Full HD godono di molte caratteristiche utili e interessanti, ma spesso quando ci troviamo a doverne acquistare uno, ci perdiamo tra le tante sigle e funzioni disponibili. Leggendo questa guida all’acquisto vi aiuteremo a scegliere il modello più adatto a voi.

Come Scegliere Televisore Full HD

Il televisore è uno dei grandi mezzi di comunicazione di massa, ma la sua comparsa nelle famiglie non è stata uniforme, in quanto si trattava, all’inizio, di un bene di lusso; i primi modelli erano scatole enormi e dai materiali pregiati, permettevano di vedere pochi canali e non esisteva il telecomando, per cui per variare il volume o cambiare il canale ci si doveva alzare e girare le apposite manopole.

I modelli sviluppati negli anni successivi mostravano una riduzione delle dimensioni, ma la comodità del telecomando non risale a più di una trentina di anni fa. I primi modelli di televisore trasmettevano in bianco e nero, solo dopo sono comparse le TV a colori, che ricevevano un numero di canali notevolmente maggiore. Quest’ultimo aspetto è comprensibile se si pensa che piccole televisioni locali iniziavano a trasmettere perché tale bene non era più di lusso, anche se la maggioranza delle famiglie ne aveva una sola.

Negli ultimi vent’anni si è vista una riduzione della bombature degli schermi, così da ridurre anche quel fastidioso effetto che è il riflesso, fino ad approdare agli schermi piatti, che però avevano come contropartita una profondità maggiore. Nell’arco, poi, degli ultimi dieci anni si è vista la nascita dei primi televisori al plasma che avevano una definizione dell’immagine che non si era mai vista; il loro maggiore difetto era il costo proibitivo e il fatto che per vedere un’immagine nitida ci si doveva porre ad una certa distanza.
Ora, invece, nel mercato del televisore i tubi catodici stanno sparendo, ormai per televisore si intende un LCD, grande o piccolo dipende dalle finanze, ma nessuno ormai cerca o vuole un tubo catodico tecnologicamente obsoleto.

I televisori HD sono basati su una tecnologia che permette la visualizzazione di filmati in alta definizione, che per i profani equivale a vedere più nitidamente le immagini. Questi apparecchi, inoltre, necessitano di un decoder per ricevere e codificare il segnale ad alta definizione. Premesso questo, in commercio esistono diversi televisore che sono raggruppabili all’interno di tre grandi categorie che indicano i tre gradi per definire l’alta definizione stessa del televisore che si sta per acquistare.
-Televisori 480p. Sono i televisori prossimi all’alta definizione e hanno una risoluzione di 852×480.
-Televisori 720p, chiamati anche Half HD, hanno una definizione intermedia ed una risoluzione di 1280×720.
-Infine ci sono i televisori 1080i ed il 1080p, il primo si avvale dell’interlacciamento dei fotogrammi, disegna cioe’ prima le linee orizzontali pari e poi le dispari. Il televisore 1080p invece ridisegna contemporaneamente tutto il fotogramma, la differenza tra gli ultimi due e’ nella quantita’ di informazioni trasmesse ogni secondo, il 1080i gestisce esattamente la meta’ dei dati. Entrambi i televisori usano una risoluzione di 1920×1080.
All’interno di queste grandi categorie si possono trovare sia televisori al plasma, che televisori LCD e televisori DLP che a tubo catodico; la grande differenza tra i vari modelli e le varie risoluzioni deve esser fatta tendendo conto del fatto che il prezzo del televisore è pressoché proporzionale alla risoluzione e solo i 1080p sono, molto probabilmente, gli unici televisori in grado di sopravvivere alle varie rivoluzioni tecnologiche che ci saranno in un prossimo futuro. Mi sembra di poter affermare senza troppa presunzione che l’HD ready è un pioniere nel suo ambito, proprio perché pronto per l’alta definizione, e l’acquisto di un simile prodotto è, per chi non intende cambiare la televisione fino alla sua rottura, un ottimo investimento.

Come accennato prima, esistono diverse tipologie di televisori HD in commercio, e sono: LCD, plasma, DLP e tubo catodico; vediamoli da vicino. Il televisore LCD, o a cristalli liquidi, si trova in diverse dimensioni, ma, se lo schermo è compreso tra i 15 e 21 pollici (per chi desidera uno schermo più grande è consigliabile dirigere la propria attenzione verso altre tecnologie, come il plasma), ne vengono esaltate le caratteristiche proprie.
Il televisore LCD è un oggetto indicato per gli spazi piccoli e che necessità d’esser visto frontalmente per avere una visione nitida. È molto sottile, anche più del plasma, per cui si presta ad essere appeso alle pareti senza troppi supporti, spesso anti estetici; dal punto di vista tecnologico, è quello che si sta evolvendo più velocemente.
Il televisore al plasma è presente in commercio da 36 a più di 80 pollici; basta questo dato per capire che permette di trasformare una stanza inutilizzata in un piccolo cinema personale. Rispetto al fratellino LCD è più ingombrante, più pesante e più costoso, anche perché diversi modelli non hanno l’impianto audio incluso. Esso è consigliabile solo a coloro che hanno una casa spaziosa.
Il DLP è un televisore a retroproiezione, ossia, per i profani come me, con un gioco di specchi e lenti l’immagine viene ingrandita e proiettata nello schermo (c’è da dire che sono un po’ fuori moda, ciò non toglie che gli appassionati li possano ancora trovare sul mercato). Sono apparecchi di un certo peso e abbastanza profondi, come una televisione a tubo catodico, ma a differenza di questa necessitano della stanza totalmente buia, altrimenti i colori risultano sbiaditi. Per finire abbiamo il televisore a tubo catodico, che tutti noi conosciamo fin dalla nascita, anche se i televisori HD-ready sono true flat; scegliendo questo tipo di televisore si ha la certezza che i colori saranno riprodotti fedelmente guardandolo da ogni angolazione, ma lo scotto da pagare è l’ingombro che esso porta con sé.

Il televisore HD è diventato a tutti gli effetti il centro dell’intrattenimento digitale della famiglia, in quanto con esso si può guardare un film, sia che esso sia trasmesso da una qualche rete, sia che esso sia registrato o su supporto digitale o in memoria di un computer.
Ma le sue funzioni non si esauriscono qui, collegato ad un decoder, con il televisore ad alta definizione si può giocare e trasmettere i propri risultati, si può accedere, laddove siano disponibili, ad informazioni regionali o comunali. È vero che anche con la vecchia tecnologia si avevano delle informazioni con il televideo, ma la risoluzione di questi ultimi modelli è tale da permettere una lettura agevole e nitida, spesso coadiuvata dalla immagini, cosa che prima non era possibile.
Con il televisore HD inoltre si può giocare, attaccando alla presa scart il video gioco; anche questo era possibile prima, ma ora i giochi compatibili sono spesso utili allo sviluppo delle conoscenze e dei piccoli e dei grandi, mentre prima erano per lo più uno svago fine a se stesso. È facile comprendere, da questi pochi esempi tratti dalla vita di tutti i giorni, come il televisore HD sia diventato parte integrante della famiglia, punto di incontro di generazioni diverse, perché è ancora considerato da molti la naturale conclusione della giornata lavorativa da condividere con gli altri.
Il televisore ad alta definizione, per i giovani, un’alternativa economica ad un cinema domenicale con gli amici o ad un pomeriggio in sala giochi, proprio per le più svariate funzioni che esso assolve e per i diversi target generazionali a cui si rivolge.

Acquistare un televisore è meno semplice di quanto non sembri; si devono considerare anzi tutto due fattori: lo spazio disponibile in casa e il budget massimo stanziato. Lo spazio è di sicuro il fattore discriminante, perché acquistando un televisore con tecnologia al plasma e mettendolo nel soggiorno di un appartamento piccolo, per vederlo bene bisognerebbe sedersi sul divano del vicino.
Mi rendo conto che sembra un paradosso, ma basta che osserviate un televisore al plasma da vicino al negozio per comprendere che sarebbe un acquisto errato. Meglio allora volgere la propria attenzione ad un LCD, che può essere appeso più agevolmente e può essere guardato più da vicino.

L’altro fattore di cui si parlava sopra era il budget: un televisore al plasma costa molto più di un televisore LCD o di un televisore tubo catodico; al televisore al plasma poi dev’essere affiancato un impianto audio che lo valorizzi, cosa che fa aumentare il totale della spesa, senza considerare il supporto per il muro e i lavori da fare in casa poi. A mio parere è meglio, per chi non vuole accendere un finanziamento, ripiegare su un LCD o un tubo catodico.
Oltre a questo si deve considerare chi usufruirà maggiormente del televisore: se si tratta di bambini meglio evitare il televisore al plasma, perché essi tenderanno a mettersi seduti davanti al televisore o per guardare un programma o per giocare e un televisore al plasma guardato da vicino è simile al mondo visto da un miope senza occhiali. Se, invece, è un oggetto ad uso esclusivo degli adulti, che amano il cinema e vogliono un sistema home theater, ecco che il televisore al plasma è la soluzione migliore.

Televisori Full HD più Venduti

In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei televisori Full HD più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 LG 32LQ63006LA Smart TV 32' Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR, Wi-Fi, Bluetooth, Game Optimizer, Google Stadia e GeForce NOW, Compatibile con Google Home e Alexa LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR,... 180,43 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Philips 24PHS6019 HD LED Smart TV - Display 24’’ con piattaforma Titan OS, Pixel Plus HD e audio Dolby Digital, funziona con Alexa e Google Voice Assistant – Cornice nera opaca Philips 24PHS6019 HD LED Smart TV - Display 24’’ con piattaforma Titan OS, Pixel Plus HD e audio... 154,00 EUR Acquista su Amazon
3 Philips TV 40PFS6009 12 LED Full HD Smart (40PFS6009/12) Philips TV 40PFS6009 12 LED Full HD Smart (40PFS6009/12) 188,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 LG HD 24TQ510S-PZ TELEVISOR 59,9 CM (23.6') SMART TV NEGRO, GRIS LG HD 24TQ510S-PZ TELEVISOR 59,9 CM (23.6") SMART TV NEGRO, GRIS 126,89 EUR Acquista su Amazon
5 TCL 32SF540 TV 32' Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual: X, Design Bezel Less, Controllo Vocale, Bluetooth 5.0 TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual: X, Design Bezel Less,... 169,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Hisense TV 40' Full HD 40E43NT, Smart TV VIDAA U7, Game Mode, Works with Alexa, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù Hisense TV 40" Full HD 40E43NT, Smart TV VIDAA U7, Game Mode, Works with Alexa, Tuner DVB-T2/S2 HEVC... 217,44 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Samsung TV UE32T5372CDXZT Full HD, Smart TV 32' HDR, Purcolor, WiFi, Slim Design, Integrato con Bixby e Alexa compatibile con Google Assistant, Black 2020 Samsung TV UE32T5372CDXZT Full HD, Smart TV 32" HDR, Purcolor, WiFi, Slim Design, Integrato con... 213,40 EUR Acquista su Amazon
8 LG Smart TV 32LQ63 - Televisore 80 cm (32') Full HD Smart TV-wifi Nero LG Smart TV 32LQ63 - Televisore 80 cm (32") Full HD Smart TV-wifi Nero 182,00 EUR Acquista su Amazon
9 TCL 50V6B TV 50”, 4K HDR, Ultra HD, Google TV con design senza bordi, Dolby Audio, compatibile con Google Assistant e Alexa TCL 50V6B TV 50”, 4K HDR, Ultra HD, Google TV con design senza bordi, Dolby Audio, compatibile con... 299,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 TELEFUNKEN Smart TV 32' Full HD 32TEFHD750Z, TV LED 32 Pollici, Compatibile con Alexa e Google Assistant, DVB-I, Digitale DVB-T2, Dolby Vision HDR10, USB, 2023 TELEFUNKEN Smart TV 32" Full HD 32TEFHD750Z, TV LED 32 Pollici, Compatibile con Alexa e Google... 189,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-04-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Articoli Simili

  • Tv Senza le Uscite Audio - Come Fare
  • Come Scegliere un Cavo HDMI - Consigli e Prezzi
  • Migliore Lettore DVD per Tv - Opinioni e Prezzi
  • Migliore Adattatore SCART HDMI - Opinioni e Prezzi
  • Cavo Displayport - Migliori Prodotti, Opinioni e Prezzi

Filed Under: Video

Luca Ferreri

About Luca Ferreri

Luca Ferreri è un appassionato audiofilo che, nel corso degli anni, ha sviluppato una profonda conoscenza per tutto ciò che riguarda l'audio e il video di alta qualità. Il suo percorso è iniziato con la semplice curiosità di comprendere le sfumature e le differenze tra diversi dispositivi audio, e si è poi trasformato in una vera e propria passione, che lo ha portato a diventare un esperto riconosciuto nel settore.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori
  • Audio
  • Home Recording
  • Video

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy